
Cosa vedere a Verona in un giorno
Sin da ragazzina ho sempre amato la storia. Addirittura avevo pensato di fare lâinsegnante, mi incantava ascoltare storie sui luoghi e su come è stato creato quello che oggi visitiamo. LâItalia, per me, è la culla della civiltĂ ; ne è talmente piena che ogni cittadina lascia un pezzo dentro ogni visitatore. Ed ecco perchè Verona mi è entrata nel cuore fin da subito.
Ă conosciuta principalmente come cittĂ dellâamore, dovuta all’opera di Shakespeare âRomeo e Giuliettaâ, ci sono talmente tanti monumenti, ponti e chiese da visitare che rimarrete sorpresi.
Questa bellissima cittĂ si trova nel Veneto, a circa 160km da Milano. Raggiungibile facilmente sia in treno che in macchina. Grazie all’architettura, il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio Universale dellâUnesco. Inoltre vi sono ben 7 ponti che attraversano il fiume Adige.
à possibile visitarla praticamente a piedi, tutte le attrazioni principali si concentrano vicino al centro. Sicuramente un weekend è sufficiente per esplorare ogni angolo di questo magnifico posto. Però ho deciso di illustrarvi cosa vedere a Verona in un giorno.
Indice
LâArena
Ă Decisamente la prima cosa che noti quando arrivi. Bellissima e imponente, è diventata simbolo della cittĂ . Questo antico anfiteatro romano è stato costruito nel secolo I a.C e serviva per ospitare gli spettacoli dei gladiatori. Oggi, lâarena viene usata principalmente per eventi e importanti rappresentazioni musicali.
Dove si trova? Nel centro storico della cittĂ , in Piazza Bra.
Orari? Da martedĂŹ a domenica 8:30-19:30, lunedĂŹ 13:30-19:30.
Nei mesi di luglio, agosto e settembre, aperto al pubblico anche il lunedĂŹ mattina, con orario continuato 8:30 – 19:30.
Quanto costa? âŹ10,00 intero, âŹ7,50 ridotto e gruppi.
Piazza Bra
Piazza centrale, il cuore pulsante della cittĂ . Per accedere si passa sotto i âPortoni della BrĂ â, con il suo magnifico orologio! La piazza è stata dichiarata Patrimonio Universale dellâUnesco grazie alla sua bellissima architettura ed è, inoltre, una delle piĂš grandi piazze dâEuropa.
Al suo interno vi sono numerosi palazzi storici come Palazzo della Gran Guardia, sede di mostre ed eventi, ed il Palazzo Barbieri, sede del Municipio. Ci sono moltissimi ristoranti e barettini in questa zona ed è sempre pienissima di gente. Da lÏ si accede a Via Mazzini, una delle vie principali per lo shopping, davvero incantevole!
Casa di Giulietta
Sicuramente una delle attrazioni principali della cittĂ , resa celebre grazie al romanzo drammatico di Shakespeare. Palco della storia dâamore tra Romeo e Giulietta, il celebre balcone è visitabile e la casa al giorno dâoggi è diventata un museo.
Appena arrivati noterete proprio sullâentrata una parete tappezzata di messaggi, bigliettini e cicche (!!!). Tutti gli innamorati, quando passano da Verona lasciano scritto il loro amore sulle mura.
Una volta dentro, nel cortile, troverete una statua di Giulietta fatta in bronzo dove, da tradizione, le persone scattano foto toccandole il seno sinistroâŚDicono che porti fortuna in amore!
Meno fortunata è la casa di Romeo, che oggi è unâabitazione privata e purtroppo si può vedere solo da fuori.
Una cosa molto carina da fare, per non perdere proprio niente è il Tour di Romeo e Giulietta organizzato da Civitatis, scoprirai tutti i retroscena della storia d’amore piĂš famosa del mondo !
Dove si trova? Via Cappello, 23.
Orari? Aperto il lunedĂŹ dalle 13:30 alle 19:30 e da martedĂŹ a domenica dalle 8:30 alle 19:30.
Quanto costa? Intero âŹ6,00, ridotto âŹ4,50.
Piazza delle Erbe
à la piazza piÚ antica della città . In epoca romana, qui si svolgevano la maggior parte delle attività sociali, economiche e politiche. Quello che oggi vediamo, ai tempi, era il foro romano. Oggi è il luogo dove si può vedere il lato piÚ vivace della città ; in piÚ al sabato e domenica ci sono i mercati della frutta e della verdura.
Sulla piazza si affacciano molti edifici storici come il Palazzo del Comune, la Casa dei Giudici e le cosiddette Case Mazzanti (case medievali con magnifici affreschi ancora ben conservati). Al centro si trova una fontana, detta Madonna Verona, ed un capitello, detto Tribuna, cioè un baldacchino trecentesco dove i podestĂ si sedevano per la cerimonia dellâinsediamento.
Torre dei Lamberti
Sempre lĂŹ in piazza delle Erbe, si trova questa gigantesca torre di 84 metri dâaltezza. La sua costruzione iniziale risale al XII secolo, per poi subire ulteriori ristrutturazioni da cui oggi risulta un mix di materiali (tufi, marmo e mattoni). Il grande orologio invece è stato aggiunto nel 1779.
La torre possiede due campane, chiamate Rengo e Marangona. La prima serviva per allertare gli incendi, la seconda per convocare i cittadini alle battaglie. Si può salire fino in cima, sia con lâascensore o a piedi (sono 360 gradini!). La vista è mozzafiato, vale davvero la pena, si può ammirare una vista a 360° della cittĂ .
Dove si trova? Via della Costa, 1.
Orari? Dal lunedĂŹ al venerdĂŹ 10.00 â 18.00 e sabato, domenica e FestivitĂ 11.00 â 19.00
Quanto costa? Intero 8,00 âŹ, Ridotto 5,00 âŹ. Il prezzo del biglietto comprende anche la visita alla Galleria dâArte Moderna.
Piazza dei Signori
Proprio attaccato alla piazza delle Erbe, si trova questâaltra piazza che ha assunto, fin da subito, funzioni amministrative e politiche. Ă chiamata anche di âPiazza Danteâ per il fatto di aver una grande statua del poeta al centro.
Si entra nella piazza passando sotto lâarco della Costa, lo riconoscerete perchĂŠ alla cima è appesa una costola di balena, che si trova lĂŹ almeno dal XVII secolo. Si dice che soltanto quando una persona onesta e pura di cuore passerĂ sotto, essa si staccherĂ e cadrĂ a terra.
Guardando attorno, si noteranno tantissimi palazzi ottocenteschi come la Domus Nova, la Loggia del Consiglio e il Palazzo degli Scaligeri. Quasi in una piazzetta a parte si vedono le Arche Scaligere, un suggestivo complesso funerario in stile gotico che ospita le spoglie di alcuni membri della famiglia Scala.
Castelvecchio e Ponte Scaligero
Costruito nella metĂ del 1300, questo castello funzionava come fortezza militare, per difendere la cittĂ . Il suo ponte, Ponte Scaligero, serviva come via di accesso o di fuga. Ă oggi, il miglior esempio di architettura medievale in cittĂ . Durante la Seconda Guerra Mondiale venne distrutto, cosĂŹ come altri ponti a Verona, ma fu fedelmente ricostruito, utilizzando i mattoni rossi recuperati dal fondo dellâAdige, tra il 1949 ed il 1951.
Ă una zona molto carina e caratteristica, si possono osservare varie angolazioni della cittĂ attraverso degli scorci bellissimi. Scatterete foto spettacolari, senz’altro!
Dove si trova? Corso Castelvecchio, 2.
Orari? LunedĂŹ dalle 13:30 alle 19:30, dal martedĂŹ alla domenica dalle 8:30 alle 19:30.
Quanto costa? Intero âŹ7,00, ridotto âŹ4,50.
Castel San Pietro
Allâalto di una collina, sulla riva sinistra dellâAdige, si trova questo bellissimo castello. Costruzione militare austriaca, che risale al 1851, oggi è inutilizzato.
Consiglio di fare un giro da quelle parti, da lassÚ si può ammirare una vista fantastica su tutta Verona e sul fiume. Una chicca è salire lÏ per vedere il tramonto, è davvero incantevole.
Chiesa di San Zeno
Si dice che durante lâinondazione del 585 lâacqua si è bloccata alla porta di questa chiesa, sorta sul luogo di sepoltura del Vescovo Zeno. Ă considerata un esempio di architettura romana, risalente al XII secolo.
La chiesa oltre avere molti dipinti e sculture del XII e XVI, conserva anche il corpo del Santo. à molto suggestiva e vale la pena visitarla; anche la cripta ha il suo perchÊ.
Dove si trova? Piazza San Zeno.
Orari? Da novembre a Febbraio dalle 10.00-13.00/13.30-17.00, domenica 12.30-17.00
Da Marzo ad Ottobre 8.30-18.00, domenica 12.30-18.00
Quanto costa? intero âŹ3 e ridotto âŹ2,00.
Resta il fatto che camminare attraverso i vicoli è sempre una gioia per gli occhi. Ad ogni angolo trovi una chiesetta diversa, un affresco dipinto o un palazzo tipico caratteristico. Verona rimane una delle città venete piÚ bella in assoluto, per quanto mi riguarda.
Spero che vi divertiate e che vi piaccia tanto quanto piace a me!
Enjoy đ

