
Interlaken e Lauterbrunnen: cosa vedere
A volte le bellezze le troviamo nella semplicitĂ della natura. Non soltanto nei monumenti o edifici antichi pieni di storia, ma anche un prato verde o delle cascate possono riempire gli occhi, facendoci riflettere su quanto sia grandioso lo spettacolo naturale del nostro pianeta.
La Svizzera, come altre cittĂ del nord Europa, ha tuttora tanti posti immersi nel verde, ancora incontaminati, tempestati da laghi cristallini e cittĂ storiche tutte da scoprire. Lâho girata un bel poâ, ma oggi ho deciso di parlarvi di due posti in particolare: Interlaken e Lauterbrunnen.
Indice
INTERLAKEN
A circa 2 ore da Lucerna, si trova questo posto incantevole. La sua posizione avvantaggiata, in mezzo a due laghi, dĂ il nome alla cittĂ . Interlaken, è circondata dal Lago Thunersee e Brienzersee o meglio conosciuti come Lago di Thun e Lago di Brienz e attira tanti visitatori tutto l’anno. Non offre solamente bellezze naturali, ma ma anche luoghi incantevoli i cui poter praticare sport estremi, come il trekking e lo skydiving.
Inoltre, è da qui che partono la maggior parte delle escursioni sulle Alpi Svizzere. Il centro del paese è molto carino e particolare. Ovviamente, come tutte le località di montagna è piccolissima, ma accogliente. La via principale si chiama HÜheweg; lÏ troverete tanti ristoranti, negozi, un casinò e la maggior parte dei grandi hotel. Ah, senza parlare della vista incredibile delle tre famose Alpi: Eiger, MÜnch e Jungfrau.
Non serve dire che si gira benissimo tutto a piedi, la città è sempre viva sia di giorno che di sera. Capirete perchĂŠ questo posto è stato scelto innumerevoli volte come rifugio per scrittori, musicisti e dalla stessa monarchia. Il solo paesaggio serve dâispirazione, unendo un clima pacato con l’infrastruttura degna della grande cittĂ .
COME ARRIVARCI
Consiglio di andare in treno o in macchina. Da Lucerna câè un treno diretto, i paesaggi nel tragitto sono molto belli e suggestivi. Io ho preferito fare la tratta in macchina; da Milano sono circa 300km (4 ore in macchina circa) passando per il Passo dello Stelvio, un tratto di strada al confine con la Svizzera che raggiunge i 2758 metri; a quell’altitudine può fare molto freddo anche in piena estate.
LAUTERBRUNNEN
Unâaltra cittadina del Canton Berna; qui si parla rigorosamente tedesco. La sua caratteristica principale sono le cascate: 72 per esattezza, alcune con un centinaio di metri di altezza; c’è da rimanere sbalorditi!
Immaginate di camminare tra le viuzze, ammirando le casette in stile baita e contare quante cascate si vedono in giro? Un sogno!
Câè da dire che questa località è stata di ispirazione a J.R.R Tolkien per creare i paesaggi della Terra di Mezzo in âIl Signore degli Anelliâ. Potrete immaginare la ragioneâŚ
Tuttavia, ce ne sono alcune imperdibili, come la Staubbach Falls e la TrĂźmmelbach Falls.
TrĂźmmelbachfälle â Cascate TrĂźmmelbach
Sono dieci cadute di acque glaciali nascoste, all’interno della montagna, rese accessibili da un ascensore. Sono localizzate nel punto dove le montagne Eiger, MĂśnch e Jungfrau si incontrano e si sciolgono, producendo circa 20.000 litri di acqua al secondo. Uno spettacolo unico!
E’ stato uno dei posti naturali piĂš incredibili che abbia mai visto; è pazzesco camminare al buio all’interno di questo canyon pieno di gallerie, tunnel e scalini. Fa molto freddo per cui portate un giubbotto dato che la luce del sole non arriva. Preparatevi inoltre per i rumori assordanti delle cadute; lâacqua cade con tanta forza che sentirete tremare sotto i piedi.
A seconda delle condizioni meteorologiche, le cascate di Trßmmelbach sono aperte tutti i giorni da inizio aprile a novembre dalle 9.00 alle 17.00 e a luglio e agosto dalle 8.30 alle 18.00. Il costo per accedere è 12CHF (circa 11 euro).
Staubbach Falls
Con un’altezza di quasi 300 metri, le cascate di Staubbach sono le terze piĂš alte della Svizzera. In estate i venti caldi agitano le acque intorno, in modo che lâacqua venga spruzzata in tutte le direzioni. Queste goccioline danno al ruscello e alla cascata il suo nome.
Si dice che il poeta Johann Wolfgang von Goethe sia stato ispirato a scrivere il suo poema “La canzone degli spiriti sulle acque” proprio da questo posto.
Fa parte delle 72 cascate della valle di Lauterbrunnen e si trova proprio accanto ad altri spettacoli d’acqua, che vedrete camminando per il paese.
UNA CHICCA IN PIUâŚ
Visitate lâ âHistoric Grand Hotel Giessbachâ; oggi, come un centinaio di anni fa, lo storico hotel è incorniciato dalle celebri cascate di Giessbach, che si riversano nel lago di Brienz, in un mondo a parte. Circondata da montagne, foreste e prati alpini con viste mozzafiato, questa oasi di pace è situata lontano dal trambusto della vita quotidiana e del traffico. Câè un sentiero che porta dall’hotel alla base della cascata⌠Non potete perdervelo!
Se vi piacessero posti incantevoli e immersi nella natura, vi consiglio di leggere l’articolo di Cristina Petrini sulla Valle d’Aosta, la quale ha creato un itinerario top, tutto da scoprire!
Enjoy đ


8 commenti
Ilaria
Ci siamo stati in giornata da Milano e infatti abbiamo visto solo alcuni dei bellissimi posti che citi.. quella zona è stupenda ed esattamente la Svizzera che uno si aspetta!
Babi
Allora dovrai tornarci con piĂš calma đ
Anastasia
Bellissimo e interessante, grazie er i consigli perchÊ vorrei andare in quelle zone dal 27 gennaio perchÊ unico periodo in cui posso viaggiare, ma ho visto che le cascate in inverno sono chiuse, sai per caso dirmi se è comunque bello da visitare Lauterbrunnen se vale comunque la pena e se per caso conosci qualche trekking bello d fare con le ciaspole magari? Grazie mille gentilissima.Saluti. Anastasia.
Babi
Ciao Anastasia!
sono contenta che ti sia piaciuto l’articolo.
Assolutamente sĂŹ, Lauterbrunnen è bellissima d’inverno e offre tantissime attrazioni (soprattutto per sport invernali!)
Ti segnalo questo sito che segnala tutti i percorsi di trekkeing da fare, a me piace molto:
https://www.outdooractive.com/it/ciaspole/lauterbrunnen/ciaspole-a-lauterbrunnen/8673791/
fammi sapere se ti è stato utile!
un abbracio
Teresa
Sono stata ad Interlaken un sacco di anni fa, credo nel 1988. Non ho visitato la cittadina, Ci siamo solo passati per andare a vedere il ghiacciaio della Jungfrau, Leggendo il tuo articolo, mi rendo conto che è stato un peccato non fermarsi un pò di piÚ e vedere le cose che hai descritto.
Babi
infatti! allora dovete tornare! perchĂŠ nei dintorni ci sono cose meravigliose da scoprire!
Valentina
Dovrei visitare queste zone fra un paio di giorni e nonostante il meteo preveda pioggia, mi auguro di riuscirmi a godere il soggiorno. Quante belle cascate che hai visto. Seguirò i tuoi consigli đ
Solo una domanda, quanti giorni sei stata a Interlaken?
Margherita
Questo autunno sono stata in Svizzera per la prima volta e ne sono rimasta incantata! Da tempo sogno di organizzare un tour attraverso paesini e paesaggi naturali e credo che Interlaken e Lauterbrunnen siano davvero due ottimi spunti!